MATHERA BY SAIB_ NUOVA MINERALIA
Dal 6 al 13 giugno 2022 nei cortili dell’Università Statale di Milano all’interno della mostra INTERNI Design Re-Generation_FuoriSalone 2022.
Mathera, superficie di nuova generazione nata dalla collaborazione tra SAIB e Diego Grandi, verrà presentata per la prima volta al pubblico nei cortili dell’Università Statale di Milano nell’ambito della mostra INTERNI Design Re-Generation a cura della rivista Interni dal 6 al 13 giugno 2022 durante il FuoriSalone 2022. Un suggestivo paesaggio metafisico popolato da monoliti oversize è lo scenario immaginato dal progettista per raccontare texture e superfici di Mathera. L’allestimento, intitolato Nuova Mineralia, chiaramente ispirato a un’ambientazione museale, trasforma in espediente narrativo il percorso lineare animato da fantastici cristalli e geometrici solidi minerali a grande scala, introducendo scoperte e nuovi territori di sperimentazione per il progetto, in cui la materia diventa espressione di valori profondi. Mathera nasce dal processo di innovazione e ricerca continuo di SAIB nel nome del design e della sostenibilità.
Un progetto disegnato da Diego Grandi per Mathera by SAIB.
Cortile d’Onore – Università degli Studi di Milano
Lo studio della materia è alla base del progetto sostenibile. Questo il principio dell’installazione che rende omaggio alle geometrie del mondo lapideo attraverso un materiale riciclato e riciclabile che proprio dalla pietra trae la sua valenza innovativa.
Un paesaggio metafisico di minerali oversize racchiusi in grandi bacheche a definire una sorta di percorso museale: questo il concept di Diego Grandi per l’installazione Nuova Mineralia allestita all’interno del Cortile d’Onore. Il progetto riflette sull’importanza strategica della scelta dei materiali in un’ottica di progetto responsabile e sostenibile, mettendo in mostra le potenzialità di espressione creativa di un materiale di nuova generazione totalmente riciclato e riciclabile: Mathera by SAIB, disegnato da Grandi stesso per l’azienda che ha fatto della rigenerazione il suo manifesto.
Gli inerti di origine lapidea che ne costituiscono la superficie – polveri di pietra e quarzi ricomposti con effetti che evocano, non imitano, i modelli della natura – vengono reinterpretati in un allestimento costituito da monoliti poligonali e sfaccettati le cui geometrie rimandano a quelle dei minerali e dei cristalli.
Con diverse cromie e texture, questi elementi disegnano uno scenario straniante ma allo stesso tempo conosciuto, dando vita a un allestimento che, anche nel nome, allude a scoperte e nuovi mondi, territori di sperimentazione in cui la materia diventa espressione di valori profondi.
Un progetto disegnato da Diego Grandi per SAIB. Cortile d’Onore – Università degli Studi di Milano – L’installazione è composta da un serie di teche in successione che racchiudono grandi elementi scultorei ispirati ai minerali e ai cristalli naturali. Questi monoliti poligonali sono realizzati con lastre di Mathera by SAIB di diverse cromie e texture, tagliate e ricomposte secondo uno schema minuzioso che sottolinea ed evidenzia le proprietà tecniche di questo materiale innovativo, suggerendo al tempo stesso differenti applicazioni, utilizzi alternativi e nuove funzioni.